top of page

I partner di Life City AdaP3 visitano i parchi “a misura di clima” di Reggio Emilia

  • LIFE CITYADAP3
  • 25 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Guidati dai nostri ospiti e partner del Comune di Reggio Emilia, abbiamo potuto visitare alcuni dei parchi oggetto di riforestazione nell'ambito del progetto Life CityAdaP3 per l'adattamento urbano ai cambiamenti climatici.


A Reggio Emilia possono essere (e sono) orgogliosi di tutti i loro parchi. Il Comune ha una superficie di 9.800.000 mq di verde pubblico e un rapporto di 85 alberi ogni 100 abitanti. E come gran parte di ciò che ci rende orgogliosi, anche questa grande patrimonio verde pubblico comporta una garnde responsabilità, in questo caso quella di mantenerlo, prendersene cura e proteggerlo dai cambiamenti climatici.


Per questo Reggio Emilia ha colto l'opportunità che le ha dato Life City AdaP3, per sperimentare interventi di forestazione urbana adattiva in 4 parchi pubblici in diverse aree della città con diversità territoriale e paesaggistica, da cui verrà definito uno schema modello di parco adattivo. L'obiettivo è contrastare le isole di calore e migliorare la fruizione di queste aree da parte dei cittadini, estendendo le zone d'ombra e ripristinandone la naturalità attraverso l'aumento della biodiversità.


Pertanto, sono stati implementati quattro "dispositivi" paesaggistici per contrastare le ondate di calore e le siccità dovute ai cambiamenti climatici.


• Microforeste «metodo Miyawaki» suddivise in tre tipi, che si differenziano per la combinazione di specie vegetali che vengono piantumate: microforesta autoctona, microforesta adattativa, microforesta commestibile.




  • Siepi campestri che cercano di recuperare e attualizzare la funzione della siepe rurale, uno degli elementi caratteristici del paesaggio agricolo-rurale dell'area.

• Prati polifiti: combinazione di diverse colture foraggere coltivate nell'area, elemento tradizionale e importante del paesaggio e dell'economia del territorio reggiano.




• Filari di alberi: per ombreggiare le aree in prossimità di percorsi pedonali, aree gioco bimbi, ecc.


E tutto questo in attesa che tu te ne gioisca tanto quanto noi durante la nostra visita.





 
 
 

Comments


Contatto

Federazione dei Comuni della Regione di Murcia. España

 

Plaza Mayor, s / n

30005 Murcia

 

TLF: 968214480

  • X
  • Youtube
  • LinkedIn

Grazie per il vostro messaggio!

Diseño sin título_edited.jpg

"Questo progetto è stato realizzato con il sostegno finanziario dell'Unione Europea nell'ambito del programma LIFE. I contenuti sono di esclusiva responsabilità del progetto LIFE CITYAdaP3 e in nessun caso si deve ritenere che rifletta la posizione di CINEA o che questa Agenzia è responsabile dell'uso Cosa si può fare con le informazioni in esso contenute?

© 2021 per Life City Adap3.

bottom of page